Festa in Costa d'Avorio
Oggi a Bonua un'altra sorella, Lucie, ha emesso la sua professione perpetua nell'Istituto Secolare Orionino.
I membri sparsi nel mondo si uniscono in preghiera per rendere lode a Dio e per invocare per lei il dono della perseveranza nella fedeltà alla scelta fatta.
Un saluto alla sorella Maribel
Venerdì Santo ...contemplando il Crocifisso
L'iscrizione che Pilato compone e fa porre sulla croce "Gesù il Nazareno, il re dei Giudei" è scritta in ebraico, latino, in greco ; tutti dunque possono leggerla. Per questo il messaggio ha un valore universale : è "per sempre" ed è "per tutti". Gesù il Nazareno è il re di tutti e per sempre.
Quella sua tunica "senza cuciture, tessuta tutto d'un pezzo" è stata interpretata dai Padri, come l'unità della Chiesa; per questo non deve essere lacerata, ma rimanere unita. Dobbiamo interrogarci sulle nostre responsabilità per le lacerazioni presenti in essa.
Gesù grida : " ho sete" ... è la stessa cosa che avviene con la Samaritana: Chi chiede da bere è anche Colui che dà da bere
"Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto"(Gv19,37) : ogni credente è dentro la responsabilità della morte di Cristo; ogni credente fa l'esperienza del proprio peccato, ma può contemplare i doni che per lui vengono donati, che fanno rinascere ogni peccatore come nuova creatura , il sangue e l'acqua. L'acqua rimanda "ai fiumi d'acqua viva" ed è il segno del tempo dello Spirito. Il sangue è il simbolo dell'amore del Cristo vivente.
Da una riflessione di Papa Francesco sulla Pasqua
Questo è il culmine del Vangelo, è la Buona Notizia per eccellenza: Gesù, il crocifisso, è risorto! Questo avvenimento è alla base della nostra fede e della nostra speranza: se Cristo non fosse risorto, il cristianesimo perderebbe il suo valore; tutta la missione della Chiesa esaurirebbe la sua spinta, perchè è da lì che è partita e che sempre riparte.
Il messaggio che i cristiani portano al mondo è questo: Gesù, l'Amore incarnato, è morto sulla croce per i nostri peccati, ma Dio Padre lo ha risuscitato e lo ha fatto Signore della vita e della morte. In Gesù, l'Amore ha vinto sull'odio, la misericordia sul peccato, il bene sul male, la verità sulla menzogna, la vita sulla morte.
Papa Francesco
Auguri della Responsabile Generale per la Pasqua 2019
"Cristo è risorto e più non muore" : è questo il grido di gioia che proclamiamo nel giorno solenne della Santa Pasqua insieme con tutta la Chiesa in festa.
Rallegriamoci e animiamo i nostri cuori per l'infinito amore che Dio ci ha dato e portiamolo ai nostri fratelli contagiandoli della nostra gioia e del nostro entusiasmo affinché tutti possano "incontrare" l'amore di Cristo.
Condividiamo e mettiamo nei nostri cuori le parole di Don Orione: "E' Pasqua! Esultiamo e celebriamo con ineffabile gaudio questa gioconda, questa grande solennità cristiana, con gli azzimi santi della purezza, della verità e della carità. Redenti e santificati per la virtù di Cristo proponiamo di mantenerci sempre azzimi di fede, di onestà, di illibatezza, sì che il Signore ci riempia di tutta la più santa letizia, e la vita nostra sia fervore di santità, e il cuore viva di Cristo, splenda e incendi tutti della carità di Cristo".
TANTI! TANTI! AUGURI DI BUONA E SANTA PASQUA!
Anna Rita Orrù (Responsabile Generale dell'ISO)
Yolanda De Araujo Dornelas
Art 42 RdV :" I vincoli di amore e di carita' non si rompono con la morte..."Suffraghiamo con la preghiera l'anima della nostra sorella.
Terza Assemblea di Verifica in Africa
Dall'1 al 5 gennaio 2019 a Bonoua si è svolta la terza assemblea generale di verifica e di programmazione. Nella prima giornata padre j. Baptiste Dzankani, provinciale di Notre Dame D Afrique,ha sviluppato il tema dell assemblea "Svegli nella fede e operosi nella carità"e con magistrale presentazione ha illuminato i partecipanti sul senso e fondamento della fede.
CONVEGNO DI FORMAZIONE PER FORMATORI DELLA FAMIGLIA ORIONINA
Nei giorni 5-10 Novembre 2018 ho avuto la gioia di partecipare al Convegno di formazione per i formatori della Famiglia orionina. La settimana formativa si è tenuta a Roma, nella sede del Movimento tra noi.
Questo il tema: “Dacci, o Signore il cuore di Don Orione. Formazione: «sostanza e non apparenza», per una Congregazione in uscita”.
“Fedeltà creativa per servire profeticamente”: incontro delle famiglie carismatiche
Durante le due giornate di incontro delle famiglie carismatiche dal tema “Fedeltà creativa per servire profeticamente” la riflessione si è su sviluppata su due punti:
- Come narrare un carisma in questo nostro tempo
(sabato 17 novembre)
- I giovani, la vocazione e la testimonianza del carisma
(domenica 18)
Un momento di famiglia con le Piccole Suore Missionarie della Carità
Il giorno 28 dicembre un piccolo gruppo dell’Iso italiano ha accolto con gioia l’invito della Superiora della comunità delle PSMC di Monte Sacro, sr Aljcia Kedziora










