Mercoledì, 23 Luglio 2025 14:08

Diario di Bordo – 23 Luglio 2025, Brasilia IV Assemblea Generale di Verifica – Famiglia Orionina

La mattina si è aperta con la meditazione di don Fausto Franceschi, FDP, dal titolo "Contemplare i volti di Gesù”. Incontrare Gesù non è un evento raro o straordinario, ma un’esperienza quotidiana possibile, anzi necessaria, per ogni cristiano. Papa Francesco ci ricorda che il nostro cammino di fede è autentico solo se attraversato dalla ricerca viva e personale di Gesù. Questo incontro avviene in particolare nella Parola di Dio, che non è solo un libro, ma una presenza viva, capace di riscaldare il cuore, come accadde ai discepoli di Emmaus.

Come loro, anche noi siamo spesso ciechi e delusi, incapaci di riconoscere Gesù accanto a noi. Ma è proprio nella scrittura spiegata e nel pane spezzato che i nostri occhi possono aprirsi. È attraverso l’ascolto della Parola e la preghiera che possiamo veramente “vedere” il volto del Risorto, oggi.

La Parola è vita che ci trasforma, è luce nei momenti oscuri, è acqua per l’anima assetata. Tuttavia, troppo spesso tra noi cattolici c’è una “sete ignorata” di Bibbia, una dimenticanza del suo valore quotidiano. Eppure, come dice san Girolamo, “ignorare le Scritture è ignorare Cristo”. Non possiamo amare chi non conosciamo.

Papa Francesco ci offre tre porte per incontrare Gesù:pregare, celebrare, imitare. La prima, la preghiera, nasce dall’ascolto della Parola. Senza di essa, anche lo studio e l'azione si svuotano. La preghiera di Gesù – fiduciosa, perseverante, umile – è il nostro modello. Gesù pregava per tutto e tutti, e ci invita a fare altrettanto: ad entrare nel mistero del Padre e ad intercedere per il mondo.

La Parola non è un testo da memorizzare, ma un dono da accogliere, meditare e vivere. Come diceva Don Orione, senza il Vangelo quotidiano non si può essere né buoni religiosi né veri cristiani. I santi lo dimostrano: la preghiera non è tempo perso, ma radice feconda di ogni missione.

La Parola ci parla, ci interpella, ci forma. E la nostra preghiera, nutrita dalla Parola, si trasforma: da “detta” ad ascoltata, da “formale” a personale, da “richiesta” a adorazione. È un cammino di silenzio, di amore, di fedeltà. Come ci insegna Teresa di Lisieux: anche dietro le mura di un convento, si può essere il cuore pulsante della missione della Chiesa.

In definitiva, la Parola di Dio è il volto di Cristo che si lascia contemplare. E la preghiera è il nostro sguardo che si alza verso di Lui. In un mondo frenetico e dispersivo, spegnere lo schermo e aprire la Bibbia non è solo un gesto di fede: è un atto rivoluzionario, una sorgente di libertà interiore, una risposta d’amore a Colui che ci ha amati per primo.

“La Parola di Cristo dimori tra voi abbondantemente” (Col 3,16). Non lasciamola sulla mensola: lasciamola entrare nel cuore.

Al termine della meditazione, le Responsabili delle diverse Regioni si sono succedute, con partecipazione e profondità, nel raccontare il cammino spirituale intrapreso e le numerose attività vissute all’interno dei gruppi nel corso dell’ultimo triennio. Attraverso le loro testimonianze, è emersa la ricchezza delle esperienze condivise, l’impegno quotidiano nella crescita personale e comunitaria, e la vivacità di una fede incarnata nella vita concreta.

Guarda il video che presenta il Gruppo ISO dell'Italia

Guarda la presentazione del Gruppo Iso dell'Uruguay

Guarda la presentazione del Gruppo ISO dell'Africa