Sabato, 22 Ottobre 2022 16:02

Vita dell'Istituto

Giorno 22/10/2022 il gruppo locale siciliano dell’ISO si è fermato a riflettere su una delle catechesi di Papa Francesco sulla preghiera (cfr udienza 20 maggio 2020) e ha notato come don Orione nei suoi scritti fosse in perfetta sintonia con le riflessioni del Papa (cfr Lo spirito di Don Orione- XIII vol. La preghiera)

Dice il Papa: “La vita, il semplice fatto che esistiamo, apre il cuore dell’uomo alla preghiera. La prima pagina della Bibbia assomiglia ad un grande inno di ringraziamento. La bellezza e il mistero della Creazione generano nel cuore dell’uomo il primo moto che suscita la preghiera. Noi siamo consapevoli di questa bellezza?

La preghiera dell’uomo è strettamente legata con il sentimento dello stupore. Per natura siamo quasi nulla, piccoli ma per vocazione, per chiamata siamo i figli del grande Re!

Se la vicenda della vita, con tutte le sue amarezze, rischia talvolta di soffocare in noi il dono della preghiera, basta la contemplazione di un cielo stellato, di un tramonto, di un fiore…, per riaccendere la scintilla del ringraziamento.”

E Don Orione, in perfetta intesa con Papa Francesco, scrive: “Ah tutto parla di amore d’intorno; ha un sospiro l’onda che scorre, ha un profumo il fiore del campo, ha uno splendore la stella; il silenzio stesso ha le sue divine canzoni e sono voce di amore, fin i cieli narrano le sue glorie, e l’armonia degli astri, lanciatisi sin dal mattino dei secoli nello spazio, è armonia di amore, parlano del tuo amore. (Scr. 80, 194)

Pertanto amici e amiche, con le parole di Papa Francesco : “Lodiamo Dio , contenti semplicemente di esistere”